VOCE E DIDATTICA SPECIALE - SAB 19 FEB, 05 MAR, 19 MAR
La voce è in effetti il prodotto di mille fattori, dipende da varianti fisiche quali statura, peso, capacità polmonare, consistenza delle mucose, tono muscolare, organi di risonanza e mobilità articolare. Il workshop ha l’obiettivo di far comprendere quanto la voce sia importante nella vita di ogni persona e quali sono i fattori di rischio che possono danneggiarla. Verranno insegnate alcune tecniche di igiene vocale per prevenire disfunzioni vocali prima che si strutturi una disfonia ed effettuati esercizi e tecniche del metodo di logopedia integrata con alcuni volontari del corso attraverso i quali si sperimenteranno sul proprio organo vocale le sensazioni per raggiungere una consapevolezza maggiore degli schemi motori legati all’emissione sonora.
La disfonia è un sintomo che si evidenzia con un’alterata produzione sonora e può derivare da molteplici cause: organiche, funzionali e emozionali.
La didattica speciale è una particolare forma di didattica, che viene pensata e individualizzata per bambini e ragazzi con qualsiasi tipologia di difficoltà cognitiva, di apprendimento o di svantaggio socio-culturale.
L’ambito didattico del workshop fornirà ai partecipanti interessanti spunti di riflessione sulla tematica dell’inclusione secondo l’attuale modello ICF-CY, allenando i partecipanti ad individuare barriere e facilitatori ambientali per ogni tipologia di BES.
Verranno mostrati e descritti i più efficaci strumenti di didattica speciale e verranno offerti esempi per poter personalizzare uno stesso argomento in base ai diversi profili di sviluppo e funzionamento.
Infine si ragionerà sul significato del comportamento umano, per comprendere e prevenire in particolare i comportamenti definiti “problema”.